Visualizzazione post con etichetta ratzinger. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ratzinger. Mostra tutti i post

domenica 17 febbraio 2013

Ratzinger come Celestino V?





"Poscia ch'io v'ebbi alcun riconosciuto,
vidi e conobbi l'ombra di colui
che fece per viltade il gran rifiuto."



(Dante Alighieri, Inferno, canto III, 58/60)
                                                                                                      

Dante Alighieri, che era un guelfo bianco, avrebbe contestato a Celestino V di aver provocato, abbandonando il pontificato, l'ascesa al soglio di Bonifacio VIII. Viltade è un termine che Dante usa per altri personaggi come Esau o Giuda, per cui va contestualizzato all'interno della Commedia.

Circa quattro mesi dopo la sua incoronazione,Celestino, nonostante i numerosi tentativi per dissuaderlo avanzati da Carlo d'Angiò, il 13 dicembre  1294  nel corso di un concistoro, diede lettura di una bolla, forse appositamente preparata per l'occasione, nella quale si contemplava la possibilità di una rinuncia all'ufficio di romano pontefice per gravi motivi. L'esistenza di questo documento, il cui originale ad oggi non ci è pervenuto, è ancora controversa nella storiografia.

« Io Papa Celestino V, spinto da legittime ragioni, per umiltà e debolezza del mio corpo e la malignità della plebe [di questa plebe], al fine di recuperare con la consolazione della vita di prima, la tranquillità perduta, abbandono liberamente e spontaneamente il Pontificato e rinuncio espressamente al trono, alla dignità, all'onere e all'onore che esso comporta, dando sin da questo momento al sacro Collegio dei Cardinali la facoltà di scegliere e provvedere, secondo le leggi canoniche, di un pastore la Chiesa Universale. »


« Ego Caelestinus Papa Quintus motus ex legittimis causis, idest causa humilitatis, et melioris vitae, et coscientiae illesae, debilitate corporis, defectu scientiae, et malignitate Plebis, infirmitate personae, et ut praeteritae consolationis possim reparare quietem; sponte, ac libere cedo Papatui, et expresse renuncio loco, et Dignitati, oneri, et honori, et do plenam, et liberam ex nunc sacro caetui Cardinalium facultatem eligendi, et providendi duntaxat Canonice universali Ecclesiae de Pastore. »


Che strana coincidenza, eh?

Vi ricordo che nel giorno in cui Ratzinger annuncia l'abdicazione, ricorre l'anniversario della sottoscrizione dei patti Lateranensi, cioè l'11 Febbraio 1929.

Casualità? Illazioni? Complotto?
Chi vivrà vedrà.

domenica 9 dicembre 2012

Il presepe ai tempi dello Spread, II puntata: Tutta la verità sul Bue e l'Asinello.

Ospiti fissi e must del presepe San Giuseppe e Maria hanno deciso di ricoverarsi in una mangiatoia per l'IMU . Essendo senza soldi dovettero vendere il bue e l'asinello al Pastore Capitalista (vedere puntata precedente) che solo in via successiva, grazie ad un intercettazione tra quest'ultimo e il kebabbaro, si scoprì far parte dell' Opus Dei.
l'arrivo di Gesù. La scelta non fu casuale, come cerca di farci credere Ratzinger; credendo di essere anche loro esentasse si sistemarono in una grotta nei pressi di Betlemme, salvo poi scoprire di dover pagare