Visualizzazione post con etichetta elena ceste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elena ceste. Mostra tutti i post

sabato 18 ottobre 2014

Elena Ceste, forse trovato il cadavere

Tenerife? No.
Caritas? No.
Torino? No.
Canale di scolo d'Isola d'Asti? Sì.

Proprio qualche ora fa l'Ansa ha battuto la notizia riguardo il ritrovamento di un cadavere in avanzato stato di decomposizione in un canale di scolo a 2 chilometri dalla abitazione di Costigliole, stavano facendo le pulizie.
I magistrati stanno ancora muti e zitti. Si attendono altri dettagli. Forse Elena C'est..e.

venerdì 26 settembre 2014

Elena Ceste dove è finita? Il marito sbugiardato dai bambini

"Se i magistrati vi chiedono, dite che quella mattina abbiamo fatto colazione tutti insieme, altrimenti si portano pure a papà e non mi vedete mai più"

Poi, ovviamente,  il PM li interroga e i figli di Elena Ceste e Michele Buoninconti (alias Armando Diaz),  parlano senza bisogno di bastonate: "Papà, c'ha detto di dirvi così".


Quindi, che fine ha fatto Elena Ceste?
E' finita a Tenerife? Vaga per Torino fingendosi un clochard? Dove sarà il prossimo avvistamento?
Forse ha fatto le valige e  si è trasferita a Cuba insieme a Elvis Presley e Jim Morrison. 

Oppure si è trasferita nel Tanaro. 
Chiedete ai pesci. 







giovedì 5 giugno 2014

Elena Ceste e il turismo dell'orrore


Terribile questa cosa del turismo dell'orrore.
Elena Ceste è scomparsa e i programmi televisivi, nella loro  magnanima opera di collaborazione con gli organi di polizia, si sfidano a colpi di servizi e dirette esclusive. Lo fanno per spirito di servizio -dicono- mentre Dash o Teletu pagano fior di quattrini per il loro spot schizofrenici nelle ore di punta, tra un omicidio ed una scomparsa, tra un noncambiatecanale e un fastidioso prurito intimo.

Ed ecco allora la mia foto davanti al cartello di Costigliole d'Asti.
Tuttavia ero solo di passaggio, stavo andando a Cogne.


"L'ironia è l'occhio sicuro che sa cogliere lo storto, l'assurdo, il vano dell'esistenza"

Søren Kierkegaard, Sul concetto di ironia, 1841